Frantoi a cono KLEEMANN
![](
https://parts.wirtgen-group.com/media/wissensbereich/kegelbrecher/k_composing_title_crushertools_conecrusher_00001_0516_hi_1680x945.jpg
)
I frantoi a cono sono utilizzati con la pietra naturale da semidura a dura e abrasiva, ma anche per il trattamento di materie prime nelle applicazioni delle attività di estrazione. Nel 2° e 3° stadio di frantumazione i frantoi a cono forniscono pezzature finali cubiche secondo la norma. I frantoi a cono sono disponibili in diverse grandezze, versioni e per differenti applicazioni.
I frantoi a cono della serie KX* vengono di norma impiegati quali frantoi secondari e terziari. Lo sminuzzamento del materiale caricato avviene tra la fodera del frantoio fissa e il cono di frantumazione mobile. L’eccentrico ruotante attorno all’albero principale viene azionato dal rinvio. Grazie alla rotazione, il cono portante viene messo in un movimento a pendolo, grazie al quale la fessura di frantumazione si apre e si chiude ciclicamente.
Grazie allo spostamento della fessura di frantumazione (Open Side Feeding O.S.F. = apertura di entrata / Closed Side Setting C.S.S. = larghezza fessura chiusa) la granulometria del prodotto finito può essere variata.
* Della serie KX fanno qui parte:
Modalità di funzionamento
Nei frantoi a cono, la triturazione avviene mediante compressione, in una fessura tra fodera del frantoio e cono di frantumazione che si apre e si chiude continuamente. L’apertura e la chiusura sui lati opposti del vano di frantumazione avviene in contemporanea.
I frantoi a cono sono disponibili in diverse varianti costruttive. Per quanto concerne i frantoi a cono usati da KLEEMANN, l’asse del frantoio è inserito a forza nel telaio inferiore. Il sostegno del cono di frantumazione è supportato da un’unità di trasmissione eccentrica. Mediante la rotazione dell’unità di trasmissione, la fessura tra cono di frantumazione e fodera del frantoio si apre perimetralmente. La granulometria da produrre viene modificata sollevando o abbassando la fodera del frantoio.
I frantoi a cono e rotanti sono utilizzati principalmente quando, a motivo di un’elevata resistenza alla compressione del materiale di frantumazione, una frantumazione ad urto non è più possibile o l’ammontare dei costi d’usura non è più economicamente conveniente a causa dell’abrasività della roccia.
Per ragioni strutturali, i frantoi a cono e rotanti sono limitati per quanto concerne le dimensioni del materiale in entrata e il rapporto di frantumazione ottenibile.
Sugli impianti mobili, i frantoi a cono sono utilizzati principalmente per la frantumazione secondaria nello stadio di frantumazione secondario e terziario.
Applicazione | Marcatura per l’identificazione |
Max F.Size in mm |
Larghezza fessura chiusa in mm (CSS) | Lega fusa | Versione |
---|---|---|---|---|---|
Stadio di frantumazione secondario Per prodotto finale 25 mm Rapporto di riduzione* 3,5 a 5:1 Circuito aperto Grande apertura di ingresso |
Tacca su un lato | 220-240 | 25-45 | MnCr 18.2 | S-CONE C.18 |
MnCr 20.3 | S-CONE C.20 | ||||
175-190 | 19-38 | MnCr 18.2 | S-CONE M.18 | ||
MnCr 20.3 | S-CONE M.20 | ||||
130-145 | 16-32 | MnCr 18.2 | S-CONE F.18 | ||
MnCr 20.3 | S-CONE F.20 | ||||
Stadio di frantumazione terziario / quaternario Per prodotto finale 25 mm Rapporto di riduzione* 2,5 a 3:1 Circuito chiuso Lunga zona di calibratura |
Tacca su due lati | 102-114 | 13-25 | MnCr 18.2 | SH-CONE C.18 |
MnCr 20.3 | SH-CONE C.20 | ||||
82-93 | 10-22 | MnCr 18.2 | SH-CONE M18 | ||
MnCr 20.3 | SH-CONE M.20 | ||||
52-62 | 10-19 | MnCr 18.2 | SH-CONE F.18 | ||
MnCr 20.3 | SH-CONE F.20 |
Applicazione | Marcatura per l’identificazione |
Max F.Size in mm |
Larghezza fessura chiusa in mm (CSS) | Lega fusa | Versione |
---|---|---|---|---|---|
Stadio di frantumazione secondario Per prodotto finale 25 mm Rapporto di riduzione* 3,5 a 5:1 Circuito aperto Grande apertura di ingresso |
Tacca su un lato | 116-131 | 16-32 | MnCr 18.2 | S-CONE F.18 |
MnCr 20.3 | S-CONE F.20 | ||||
138-157 | 19-38 | MnCr 18.2 | S-CONE M.18 | ||
MnCr 20.3 | S-CONE M.20 | ||||
179-199 | 25-45 | MnCr 18.2 | S-CONE C.18 | ||
MnCr 20.3 | S-CONE C.20 | ||||
Stadio di frantumazione terziario / quaternario Per prodotto finale 25 mm Rapporto di riduzione* 2,5 a 3:1 Circuito chiuso Lunga zona di calibratura |
Tacca su due lati | 71-80 | 10-19 | MnCr 18.2 | SH-CONE F.18 |
MnCr 20.3 | SH-CONE F.20 | ||||
99-111 | 10-22 | MnCr 18.2 | SH-CONE M.18 | ||
MnCr 20.3 | SH-CONE M.20 | ||||
130-142 | 13-25 | MnCr 18.2 | SH-CONE C.18 | ||
MnCr 20.3 | SH-CONE C.20 |
Il segreto è la giusta combinazione!
Per ottenere da un frantoio a cono un flusso elevato e costante di materiale con un prodotto finale di alta qualità, gli impianti di frantumazione semoventi dovrebbero funzionare nel range ottimale. Nei frantoi a cono KLEEMANN è già assicurata di fabbrica un’elevata sicurezza di processo. Con le competenze di KLEEMANN gli utilizzatori possono migliorare ulteriormente il processo di frantumazione. Si inizia con la scelta e la composizione degli utensili corretti, vale a dire cono e fodera.
Con il SET di utensili di frantumazione per i frantoi a cono sarete equipaggiati al meglio per la sostituzione degli utensili di frantumazione.
Il SET di utensili di frantumazione per frantoi a cono contiene tutti i componenti necessari per la sostituzione della fodera del frantoio, del cono di frantumazione, dell’anello saldato in acciaio lavorato speciale, della massa colabile e del materiale di fissaggio.
Una volta che gli utensili sono montati, non è più possibile distinguerli, perché la forma è identica. Per questo motivo KLEEMANN applica delle marcature su coni e fodere.
Standard
Short head