Vagliatura KLEEMANN

Ogni giorno i rivestimenti dei vagli sono messi a dura prova. Per assicurare una vagliatura costante e affidabile del materiale, i rivestimenti dei vagli originali Kleemann devono soddisfare requisiti di qualità particolarmente severi.
Numerosi sono i fattori che determinano il risultato della vagliatura. I principali sono la forma della grana, il tasso di umidità e la quantità di materiale in ingresso. Per gli impianti KLEEMANN è disponibile un’ampia scelta di rivestimenti per il piano superiore e inferiore, che possono essere montati in base all’applicazione e al risultato finale desiderato. I singoli segmenti dei vagli possono essere configurati liberamente. Questa è vera flessibilità.
Queste reti vengono prodotte con fili di acciaio per molle resistenti all’usura e alle vibrazioni. Grazie a particolari misure tecniche nella produzione delle maglie OSCILLANTI, viene ottenuto il vantaggio della sollecitazione omogenea dei fili tondi in corrispondenza dei punti di incrocio, di una posizione dei fili fissa e di una larghezza delle maglie omogenea.
Tensione del vaglio: tensione trasversale e longitudinale
Le ARPE A W sono piani di vagliatura realizzati in fili metallici longitudinali continui, ondulati verticalmente rispetto al piano di vagliatura. Vengono trattenute per mezzo di determinate giunzioni distanziatrici. Le lunghezze delle fessure sono pari a circa 100 – 150 mm.
Le distanze costanti dei fili metallici trasversali, rispetto alle arpe a G, garantiscono una maggiore stabilità e anche un’apertura delle maglie più sicura.
Tensione del vaglio: tensione longitudinale
Le ARPE A G sono fondi del vaglio realizzati in fili metallici longitudinali sottili, lisci, che formano delle fessure. La grande superficie di vagliatura permette di disporre di una grande portata. I supporti trasversali incorporati, flessibili e regolabili, garantiscono una buona tenuta sulle traverse del corpo del vaglio.
Tensione del vaglio: tensione longitudinale
Le ARPE A S sono fondi del vaglio simili ai tessuti in fili metallici tondi, con fili longitudinali ondulati continui nel piano di vagliatura. La libertà di movimento molleggiante dei singoli fili longitudinali permette di rendere il fondo del vaglio “elastico”, in modo che il materiale in entrata difficile da vagliare possa essere lavorato.
Tensione del vaglio: tensione longitudinale