
Prevenite i fenomeni di usura e impostate il banco correttamente.
Cliccate sulla galleria per visualizzare la procedura relativa ai diversi componenti del banco.
L’angolo di contatto deve essere regolato internamente ed esternamente sul banco esterno.
Dopo la regolazione dell’angolo di contatto, serrare nuovamente la vite di fissaggio per la regolazione dell’altezza. Quindi controllare nuovamente la regolazione.
Per la regolazione della vite di regolazione, in primo luogo viene controllato il gioco della boccola filettata (5) con le viti di bloccaggio serrate.
Regolare sempre tutti e quattro i mandrini di ogni banco estensibile.
Il tamper deve avere la stessa corsa su tutta la larghezza di stesa. Questa viene modificata ruotando la boccola eccentrica sull’albero che aziona il tamper. Questo può essere spostato da dietro tra i singoli tratti d’opera. La regolazione del punto morto inferiore dal tamper al banco di fondo è invece più complicata. In primo luogo è necessario smontare le paratie anteriori, per allentare le viti di tutte le console dell’albero. Dopo aver allentato anche il controdado (2), l’altezza del tamper può essere modificata attraverso la vite (1). L’altezza da regolare dipende dalla corsa del tamper regolata.
Il tamper con una corsa di 2 mm deve essere regolato a filo con il banco di fondo (scansione con la mano).
Il tamper (3) deve essere regolato in modo tale che poggi leggermente per tutta la larghezza sulla barra d’usura (1). Successivamente, l’acciaio per molle (2) del pannello anteriore del banco deve essere regolato attraverso la vite (4) dal lato posteriore del banco, in modo tale che tra il tamper e l’acciaio per molle si crei una distanza da 0,5 a 1 mm. Allentando le viti (6) e variando con delle piccole lamiere (5), la parete anteriore deve essere orientata in modo tale che l’acciaio per molle (2) sia almeno parallelo al tamper o meglio ancora leggermente inclinato in avanti.
Successivamente controllare nuovamente la distanza tra il tamper e l’acciaio per molle ed eventualmente correggerla.
La regolazione in altezza delle paratie laterali del banco è una funzione usata molto frequentemente durante la stesa. In qualità di operatori sapete per esperienza quando questa funzione sia necessaria: ad esempio nella stesa lungo i complementi per pavimentazioni dei cordoli, come i marciapiedi alti o bassi, e in corrispondenza dei pozzetti stradali.
Ecco come le paratie laterali contribuiscono alla qualità della stesa perfetta: